Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ventunesima relazione, ai sensi dell’articolo 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “norme in materia ambientale”

L’articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, nella legge 11 novembre 2014, n. 164 (di seguito: decreto-legge 133/14), ha previsto che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: Autorità) presenti, con cadenza semestrale, alle Camere, una relazione sul rispetto delle prescrizioni stabilite dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (di seguito: decreto legislativo 152/06), recante “Norme in materia ambientale”, in merito all’adempimento, da parte delle regioni, degli enti di governo dell’ambito (di seguito anche EGA) e degli enti locali, degli obblighi posti a loro carico dal legislatore. In base alla menzionata disposizione il Regolatore è tenuto, dunque, a predisporre la suddetta Relazione “entro il 31 dicembre 2014 e, negli anni successivi, entro il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno”. In ottemperanza alla citata previsione legislativa, l’Autorità, a partire dall’anno 2015, ha illustrato alle Camere, su base semestrale, lo stato di riordino dell’assetto locale del settore. Con la presente ventunesima Relazione, l’Autorità intende fornire un quadro aggiornato, segnalando, sulla base dei dati e delle informazioni acquisiti dai soggetti competenti, le situazioni di avvenuto superamento delle problematiche in precedenza riscontrate nonché i casi in cui permangono, pur con caratteri differenti, profili di criticità, relativamente a: i) ii) la congruità della delimitazione degli ambiti territoriali ottimali (di seguito anche ATO); la costituzione dei relativi enti di governo e l’effettiva operatività degli stessi; iii) l’adesione degli enti locali agli enti di governo dell’ambito; iv) il perfezionamento dell’iter di affidamento del servizio idrico integrato al gestore unico d’ambito.

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/348-25

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'Autorità nazionale di regolazione anche del settore idrico (ARERA) con deliberazione n. 347/2025 ha approvato - ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del d.lgs. 201/22 – lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio idrico integrato, quale atto che ne fissa i contenuti minimi regolatori. Lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio idrico integrato si dovrà applicare alle procedure a evidenza pubblica avviate dal 1° gennaio 2026.

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/347-25
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nel corso del seminario “Investimenti e qualità nel servizio idrico integrato”, organizzato da ARERA che si è tenuto a Milano in data 17 luglio 2025,  sono stati illustrati i risultati del meccanismo di incentivazione per la Qualità Tecnica e la Qualità Contrattuale per il biennio 2022-2023 (deliberazione 225/2025/R/idr per la Qualità Tecnica - RQTI e deliberazione 277/2025/R/idr per la Qualità Contrattuale - RQSII). All’incontro hanno partecipato la gran parte dei gestori che hanno partecipato al meccanismo incentivante, gli Enti di governo dell’Ambito e altri stakeholder.

L’articolato sistema incentivante – avviato a partire dal 2018 da ARERA con la delibera sulla Regolazione della Qualità Tecnica del servizio idrico integrato (RQTI) – ha permesso di verificare i risultati raggiunti in questi anni da 201 gestori, che complessivamente coprono l’89% della popolazione nazionale, premiando il raggiungimento degli obiettivi per ciascuno dei macro-indicatori considerati e stilando le graduatorie di merito.

Gli incentivi al miglioramento della qualità sono stati integrati a partire dall’anno 2020, prevedendo l’introduzione di un meccanismo simmetrico anche per la qualità contrattuale, la cui regolazione era già stata introdotta a partire dal 2016. Per il biennio in considerazione, l’applicazione del meccanismo per la qualità contrattuale ha riguardato 270 gestioni, che complessivamente coprono l’89,6% della popolazione nazionale.

 

La valutazione delle performance di qualità ha riguardato numerosi parametri, raggruppati nei cosiddetti macro-indicatori:

  • per la Qualità Tecnica le gestioni sono state valutate su: perdite idriche, interruzioni del servizio, qualità dell’acqua erogata, adeguatezza del sistema fognario, smaltimento dei fanghi di depurazione e qualità dell’acqua depurata, corrispondenti ai macro-indicatori da M1 a M6;

  • per la Qualità Contrattuale la valutazione ha riguardato: avvio e cessazione del rapporto contrattuale (MC1) e gestione del rapporto contrattuale e accessibilità al servizio (MC2).

 

Il meccanismo prevede complessivamente 14 graduatorie, in ciascuna delle quali sono state premiate le prime 3 gestioni classificate, per un totale di 42 posizioni sul podio:

  • per la Qualità Contrattuale, graduatoria delle migliori performance a livello complessivo;

  • per la Qualità Tecnica, premiate:

    • 6 graduatorie – una per ciascuno dei macro-indicatori valutati – per definire le migliori performance in senso assoluto tra le gestioni che hanno mantenuto la Classe A, la più alta in termini di qualità (Stadio III - Best Performer);

    • 6 graduatorie – una per ciascuno dei macro-indicatori valutati – per individuare le gestioni che hanno conseguito i miglioramenti più ampi rispetto gli obiettivi fissati (Stadio IV – Maggior miglioramento);

    • graduatoria per la determinazione delle gestioni migliori a livello complessivoconsiderando tutti i macro-indicatori valutati (Stadio V di eccellenza).

 

Le posizioni sul podio sono state maggiormente concentrate nelle aree settentrionali e centrali del Paese (20 podi per il Nord Ovest, 9 per il Nord Est e 11 per il Centro), mentre l’area geografica Sud e Isole conquista solo 2 podi (seppure di gestori di grande dimensione), confermando il water service divide ancora da colmare.

https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/acqua-premiati-gestori-servizio-idrico-top-performer-migliorato-servizio-25
 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Approvazione della deliberazione ARERA n. 203 del 13 maggio 2025 contenente una nota metodologica e risultanze istruttorie preliminari sulle attività svolte nell’ambito del procedimento per le valutazioni quantitative, relative al biennio 2022-2023, previste dal meccanismo incentivante della regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato (rqsii), avviato con deliberazione dell’autorità 37/2024/r/idr

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/203-25

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
1) Delibera 22 luglio 2025 n. 350/2025/R/idr: Approvazione dello schema regolatorio di convergenza, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposti dal Consiglio di Bacino Valle del Chiampo per i gestori Acque del Chiampo S.p.A. e Medio Chiampo S.p.A.

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/350-25
 
2) Delibera 22 luglio 2025 n. 351/2025/R/idr: Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposto dall'Assemblea Territoriale Idrica Palermo

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/351-25
3) Delibera 8 luglio 2025 n. 325/2025/R/idr: Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposto dalla Provincia di Imperia per il gestore dell’A.T.O. Ovest, Rivieracqua S.p.A.

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/325-25
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Tar Lombardia, Milano, Sezione Prima, in data 12 marzo 2025 ha pubblicato le sentenze nn. 881 e 882 con le quali ha annullato, rispettivamente, la deliberazione 313/2023/R/idr (Approvazione dell’aggiornamento delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato per gli anni 2022 e 2023, proposto dall’Autorità Idrica Toscana per il gestore Acquedotto del Fiora S.p.A.) e la deliberazione 215/2023/R/idr (Approvazione dell’aggiornamento delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato per gli anni 2022 e 2023, proposto dall’Autorità Idrica Toscana per il gestore ASA S.p.A.).
Arera con deliberazione n. 196 del 8 maggio 2025 ha deciso di presentare appello alle citate sentenze TAR.

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/196-25
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Approvazione della deliberazione ARERA n. 277 del 24 giugno 2025 contenente il provvedimento di conclusione del procedimento per le valutazioni quantitative, relative al biennio 2022-2023, previste dal meccanismo incentivante della regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato di cui al Titolo XIII dell'Allegato A alla deliberazione 655/2015/R/idr (RQSII)

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/277-25

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nel dossier si fornisce un’analisi del settore idrico, principalmente focalizzata sul servizio idrico integrato (SII).

Il documento si suddivide in 5 parti

  • Premessa – Il servizio idrico integrato (analisi generale del servizio)
  • Parte I – Le criticità del settore idrico ( carenza ed inefficienza delle infrastrutture, carenza di investimenti, frammentazione gestioni)
  • Parte II – Le politiche per il settore idrico (misure previste dal PNRR)
  • Parte III – Valutazioni conclusive
  • Appendice di approfondimento normativo



https://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/PP006AM.pdf

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Approvazione della deliberazione ARERA n. 225 del 27 maggio 2025 contenente il provvedimento di conclusione del procedimento per le valutazioni quantitative, relative al biennio 2022-2023, previste dal meccanismo incentivante della regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato di cui al Titolo XIII dell'Allegato A alla deliberazione 917/2017/R/idr (RQTI)

https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/225-25

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Decisione di esecuzione (UE) 2025/439 del 28 febbraio 2025, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 marzo, ha aggiornato la Watch List, elenco di sostanze da monitorare nelle acque per valutarne il rischio ambientale.

Le sostanze vengono scelte tra quelle che potrebbero costituire un rischio per l’ambiente e per la salute, ma per le quali non sono noti abbastanza dati sulla loro reale presenza nell’ambiente.
 

La Watch List è stata istituita con la Direttiva 2013/39/UE del Parlamento e del Consiglio del 12 agosto 2013, e prevede un periodico aggiornamento della lista di controllo, per mantenere i monitoraggi ambientali al passo con l’evoluzione delle conoscenze scientifiche sugli inquinanti emergenti.

Diverse molecole sono state introdotte nella nuova Watch List, come per esempio:

  • l’ottisalato, che è un agente di protezione solare;
  • la sostanza antiossidante industriale 6PPD e il suo prodotto di degradazione 6PPD-chinone;
  • l’abamectina, che è una sostanza insetticida e antielmintica;
  • diverse sostanze antifungine azoliche;
  • l’insetticida etossazolo; la fluoxetina e il propranololo;
  • gli antibiotici ossitetraciclina e tetraciclina.

In particolare, l’introduzione nella nuova Watch List del 6PPD e del 6PPD-chinone costituisce un classico esempio di come la normativa ambientale segua i progressi scientifici fatti nella conoscenza dei complessi meccanismi alla base dell’introduzione di sostanze tossiche negli ecosistemi.

Il 6PPD (N-1,3-dimetilbutil-N’-fenil-p-fenilendiammina) viene utilizzato come antiossidante negli pneumatici, e quando reagisce con l’ozono presente nell’aria forma il 6-PPD-chinone, una sostanza tossica per gli organismi aquatici.

L’introduzione di queste molecole nella Watch List permetterà di raccogliere dati scientificamente attendibili sulla reale presenza di questi inquinanti emergenti nelle acque dell’Unione europea.

https://www.labelab.it/blog/acqualab/acque-pubblicata-la-nuova-watch-list-dellunione-euoropea/?fr=3
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
1) Delibera 24 giugno 2025 n. 278/2025/R/idr: Approvazione dello schema regolatorio di convergenza, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposto dall’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale 4 Marche Centro Sud – Fermano e Maceratese, per il gestore Tennacola S.p.A.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/278-25
2) Delibera 18 giugno 2025 n. 265/2025/R/idr: Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposto dall’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR) per il gestore IRETI S.p.A., operante nel sub ambito - Parma
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/265-25
3) Delibera 10 giugno 2025 n. 247/2025/R/idr: Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposto dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Cremona per il gestore Padania Acque S.p.A.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/247-25
4) Delibera 3 giugno 2025 n. 236/2025/R/idr: Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,   proposto dal Consiglio di Bacino Veneto Orientale per il gestore Alto Trevigiano Servizi S.p.A.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/236-25

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
1) Delibera 8 maggio 2025 n. 199/2025/R/idr: Approvazione dello schema regolatorio di convergenza, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposto dall’Assemblea Territoriale Idrica di Ragusa per il gestore Iblea Acque S.p.A.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/199-25
2) Delibera 30 aprile 2025 n. 193/2025/R/idr: Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante la predisposizione tariffaria per il quarto periodo regolatorio,  proposto dall’Ente Regionale Servizio Idrico Integrato per il gestore Gran Sasso Acqua S.p.A.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/193-25